Perché non recuperi dopo l’allenamento?
Gli errori che ostacolano la tua performance (e come evitarli)

Hai mai pensato: “Forse non sono tagliato per questo sport”, “Sarà l’età” o “Devo solo spingere di più”?

Ti è mai successo di allenarti con costanza, mettere tutto l’impegno possibile e sentirti comunque stanco, bloccato, dolorante?

Se ti è successo, non sei solo.
Ma la verità è che il problema non sei tu.
Il problema è l’illusione che basti solo allenarsi di più.

La storia di Luca: 3 giorni di trekking, 10 giorni di dolore

Luca ha 41 anni. Lavora in ufficio, fa un po’ di palestra due volte a settimana e ama la montagna.
Un venerdì decide di concedersi un weekend lungo di trekking con gli amici. “Solo tre giorni”, pensa. “Ce la faccio”.
Non sa esattamente le altitudini, né le distanze. Non ha un piano alimentare né un piano di recupero.
Dorme male la notte prima, parte all’alba, dimentica di bere, pranza con una barretta e la sera si concede un piatto di polenta e vino.

Risultato?
Il lunedì non riesce a camminare. Il giovedì ha ancora dolori. Il lunedì dopo è frustrato, stanco, e pensa di non essere più “in forma”.
Ma il punto è un altro.
Luca non si è ascoltato. Non ha pianificato. Non ha avuto consapevolezza.
Il vero problema non è il dolore.
È l’assenza di un obiettivo chiaro, e di conseguenza, la mancanza di un piano che metta insieme:
  • Allenamento progressivo
  • Recupero attivo
  • Stretching mirato
  • Esercizi di compensazione
  • Idratazione calibrata
  • Nutrizione strategica
  • Sonno di qualità

E soprattutto: consapevolezza del proprio punto di partenza.
Ognuno ha il proprio ritmo, il proprio livello di partenza, il proprio stile di vita.
Ignorarlo è come partire per l’Everest in infradito.
Il paradosso della fatica
La maggior parte delle persone crede che per migliorare basti fare di più.
Più km. Più carichi. Più sudore.
Eppure il corpo umano funziona all’opposto:
Cresce quando recupera. Migliora quando respira. E si rompe quando viene ignorato.
Ogni volta che non ascolti il tuo corpo, non recuperi, non dormi, non mangi in modo corretto…
Stai costruendo un debito. Un debito fisico, mentale ed emotivo.
E quel debito prima o poi si paga:
  • infortuni
  • sforzi inutili
  • demotivazione
  • perdita di entusiasmo
Vuoi davvero superare i tuoi limiti?
Allora cambia la domanda.
Non chiederti più: “Quanto posso spingere?”
Chiediti: “Come posso evolvere in modo sostenibile?”
Perché non si tratta solo di resistere.
Si tratta di progredire, con intelligenza e ascolto.
Cosa serve davvero?
Serve un obiettivo concreto.
Serve un piano che unisca corpo e mente.
Serve la guida di chi sa leggere il tuo corpo e progettare con te il miglior percorso.


Perché il benessere non è una moda.
È un sistema, fatto di equilibrio, ascolto e strategia.

E tu puoi scegliere di passare da “allenarti a caso” a progettare la tua forza.
Vuoi fare un trail? Una gara? Un’escursione importante?
Fermati un attimo.
  • Conosci davvero il tuo punto di partenza?
  • Sai come risponde il tuo corpo a sforzi prolungati?
  • Hai un piano di idratazione, alimentazione e recupero?
  • Hai un professionista che ti accompagna nella prevenzione?
Se anche una sola risposta è “non lo so”…

Forse è il momento di cambiare approccio.
Ricorda: non si recupera ciò che si trascura
La performance non si costruisce nel giorno della gara, ma nelle settimane precedenti.
E ogni scelta che fai – cosa mangi, come dormi, quanto recuperi – è un mattoncino nella tua performance futura.
La buona notizia è che non sei solo.
Hai alleati.
Hai strumenti.
Hai un corpo che vuole solo essere ascoltato.
E se oggi fosse il momento giusto per fare sul serio?
Fai una valutazione del tuo stato fisico
Costruisci un piano personalizzato
Scopri come ritrovare energia, risultati e soddisfazione
FisioCortina ti accompagna nel tuo percorso!

Katja Gregori – fisioterapia per chi vive la montagna, non solo la percorre.



Gestione cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Autorizzo

Autorizzo
Personalizzo
Gestione cookies
Personalizzo:
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Personalizza selezionando quali cookie di profilazione vuoi attivare.
Essential cookies
Always On. These cookies are essential so that you can use the website and use its functions. They cannot be turned off. They're set in response to requests made by you, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms.
Analytics cookies
Disabled
These cookies collect information to help us understand how our Websites are being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customise our Websites for you. See a list of the analytics cookies we use here.
Advertising cookies
Disabled
These cookies provide advertising companies with information about your online activity to help them deliver more relevant online advertising to you or to limit how many times you see an ad. This information may be shared with other advertising companies. See a list of the advertising cookies we use here.
Made on
Tilda