Come si allena il corpo
anche quando sei fermo?
La vera vacanza inizia quando impari ad ascoltare

Il Global Wellness Institute lo definisce chiaramente:

la respirazione diaframmatica consapevole abbassa i livelli di cortisolo e migliora il tono parasimpatico.

Tradotto: riaccende i tuoi meccanismi di recupero.

È un interruttore fisiologico, non un trucco psicologico.

Immagina Sara, 39 anni, amante del trekking. Agosto, ferie. Finalmente si ferma.
Solo che quando si ferma sente tutto: sonno leggero, cuore accelerato, tensione alle spalle, pensieri che non mollano la presa.
Quante volte ti è capitato di arrivare alla pausa più stanco di prima?

Poi legge una frase che la blocca:
La respirazione diaframmatica profonda è un respiro‑pilota: abbassa il cortisolo e riattiva il tono parasimpatico.

E lì decide di provare. Chiude gli occhi. Appoggia le mani sull’addome. Inspira. Espira.
Non cambia il mondo fuori. Cambia lei, dentro.

Quando non respiri (bene), paghi pegno
  • Il cortisolo resta alto più del dovuto → ti senti “in allerta” anche in vacanza.
  • Il sistema nervoso autonomo resta sbilanciato → recuperi male, dormi peggio.
  • Il core perde la sua funzione profonda → postura crolla, dolori aumentano.
  • La tua performance non sale… anche se spingi.
Ti convinci che sia “colpa dell’età”, “del caldo”, “del lavoro”.
(E intanto ignori il segnale più semplice: il respiro.)



Il protocollo minimo, ad altissimo impatto

(puoi iniziare anche adesso, se vuoi)
  1. Posizione – siediti o sdraiati. Appoggia le mani sull’addome.
  2. Inspira dal naso per 4 secondi – senti la pancia espandersi (non il petto salire).
  3. Espira per 6 secondi – lentamente, dal naso o dalla bocca. Lascia scendere le spalle.
  4. Ripeti per 10 respiri, 2–3 volte al giorno.
  5. Nota cosa cambia: battito, tensioni, lucidità, qualità del sonno.
Mentre respiri così, puoi anche permettere alla tua postura di riorganizzarsi da sola: piedi ben appoggiati, bacino simmetrico, collo che torna in asse. Senza forzare. Solo ascoltando.

Ma io mi alleno già!


Perfetto. Allena anche il sistema che ti fa recuperare.
Un respiro che regola = un corpo che risponde.
Un corpo che risponde = meno infiammazione, più performance, meno stop inutili.
Sara dopo 7 giorni di pratica costante:
  • dorme più profondamente
  • la cervicale si sblocca
  • l’ansia di “dover fare” si abbassa
  • rientra all’allenamento sentendosi più pronta di prima
Non ha “fatto di più”.
Ha sentito meglio.
Ha allenato il corpo fermandosi, guidata da un principio semplice, validato scientificamente.

La verità è che non serve stravolgere tutto per ricominciare a stare bene.
A volte basta un gesto piccolo, respirare con consapevolezza per dare al corpo il segnale che è al sicuro, che può tornare a fidarsi, che può smettere di difendersi e iniziare a rigenerarsi.
Non si tratta di fare di più.
Si tratta di risentire casa, dentro il corpo.
Quando respiri bene, ti orienti meglio.
Quando ti ascolti, ti rispetti.
E quando ti rispetti… ogni passo, anche il più piccolo, diventa evoluzione.
Concediti questa pausa attiva,
Falla diventare il tuo nuovo inizio.
E ricorda: sei più forte quando ti dai il permesso di rallentare.
A presto,

Katja Gregori – fisioterapia per chi vive la montagna, non solo la percorre.



Gestione cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Autorizzo

Autorizzo
Personalizzo
Gestione cookies
Personalizzo:
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Personalizza selezionando quali cookie di profilazione vuoi attivare.
Essential cookies
Always On. These cookies are essential so that you can use the website and use its functions. They cannot be turned off. They're set in response to requests made by you, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms.
Analytics cookies
Disabled
These cookies collect information to help us understand how our Websites are being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customise our Websites for you. See a list of the analytics cookies we use here.
Advertising cookies
Disabled
These cookies provide advertising companies with information about your online activity to help them deliver more relevant online advertising to you or to limit how many times you see an ad. This information may be shared with other advertising companies. See a list of the advertising cookies we use here.
Made on
Tilda